Ryanair è sicuramente la miglior compagnia aerea per viaggiare in Europa, secondo il nostro stile low-cost.
C'è però da seguire alcuni dettami e accorgimenti necessari per vivere al meglio il viaggio, senza troppi pensieri, e magari senza inconvenienti.
E' risaputo che la 
fiscalità è uno dei punti fermi della compagnia aerea irlandese. 
Vediamo di aggirarla in poche mosse:
Per prima cosa, decidiamo ovviamente la destinazione. Quì proponiamo una 
lista degli aeroporti più o meno "fiscali", in termini di peso bagagli e contenuti.
Pisa Galileo Galilei: Aeroporto molto frequentato (il primo della Toscana), storica base Ryanair (40 rotte). Forse, anche per questo, i controlli sono maggiori dal punto di vista personale (cani antidroga frequenti), ma per quanto riguarda il bagaglio a mano, non si registrano problemi particolari riguardo al peso. 
Tolleranza.
Bergamo Orio al Serio: Aeroporto altrettanto frequentato dai lombardi che scelgono il low-cost, anche se con meno rotte rispetto a Pisa. Quì la situazione cambia: i controlli sono affidati esclusivamente a una ditta di vigilanza privata, la quale è risaputa per la sua fiscalità.
 Attenzione al grammo di troppo.
Alghero Riviera del Corallo: Aeroporto a quasi esclusiva vocazione turistica. Controlli regolari, ma niente fiscalità eccessiva. 
Va bene.
Girona (Barcelona): Vocazione turistica. Non si rilevano particolari controlli (cani eccetera). Più volte è stato tollerato qualche chilo in più, anche di stiva. 
Tollerante.
*Tutti gli aeroporti di Londra: Massima fiscalità per il peso, prestare la massima attenzione alla valigia. A volte è successo che qualcuno si sia dovuto togliere per fino le scarpe, per i controlli.
 Anche troppo, ma va bene così.
-------------------------------------------
TORNIAMO A NOI E AI BAGAGLI.   Ryanair offre la possibilità di portare  a bordo, 
GRATUITAMENTE, il cosiddetto "
bagaglio a mano". 
Ma come deve essere questo bagaglio a mano per viaggiare tranquilli?
In primis, robusto e capiente. Ma a questo ci penserete voi in negozio.
Per le richieste della compagnia, 
non deve superare i 10 Kg di peso. Ovviamente, poi,
 niente bottiglie, 
oggetti in metallo ritenuti pericolosi, così come 
niente bottiglie di acqua. Niente bagnoschiuma eccetera. Con pochi spiccioli potete comprare tutto direttamente a destinazione.
Fatte queste doverose precisazioni, il primo consiglio che vi diamo è quello di 
mettere quanta più roba nel vostro bagaglio a mano (se disponete anche di un bagaglio aggiuntivo in stiva, ovviamente a pagamento). Se, in caso contrario (e consigliato vivamente), viaggiate solo col bagaglio a mano, 
partite col minimo indispensabile. Minimo indispensabile può anche essere 7-8 kg. il concetto è: 
evitate oggetti inutili o di scarso utilizzo.